Tutti noi siamo al corrente di quanto sia importante, il ruolo dell’acqua nello sviluppo della vita sul pianeta. L’acqua è infatti il composto chimico più diffuso in natura e la componente principale dell’organismo umano.
Con questo articolo cercheremo di analizzare nel dettaglio l’importanza dell’elemento acqua e l’importanza delle acque termali e le loro caratteristiche distintive.
L’acqua in natura:
L’acqua in natura si trova principalmente mista a sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica.
Gli effetti benefici dell’acqua sono stati codificati nell’ultimo secolo, grazie crescente possibilità di condurre dettagliate analisi specifiche in merito, che hanno portato alla scoperta di numerosi effetti terapeutici delle varie tipologie di acque sull’organismo.
Acque termali:
Grazie quindi alle recenti scoperte scientifiche, le acque termali, hanno potuto ottenere la definitiva consacrazione in quanto acque curative e terapeutiche per il nostro organismo.
Classificazione delle acque termali:
Caratteri generali:
-odore
-sapore
-limpidità
-colloidi
Analisi chimico fisiche:
-densità
-indice di rifrazione
-abbassamento crioscopico
-pressione osmotica
-conducibilità elettrica
-PH
-radioattività
Analisi chimiche:
-al rosso scuro
-ammoniaca, nitriti, nitrati
-ossigeno
-idrogeno solforato
-durezza
-alcalinità
-arsenico
-ozono
-azione catalitica
-reazione al cloridrato di benzidina
-gas disciolti
La classificazione delle acque termali e minerali:
-Acque oligominerali: Sono le migliori acque termali da bere, poiché esercitano un’azione di lavaggio e drenaggio dei reni.
-Acque mediominerali: Acque termali ricche di bicarbonati, con una spiccata azione diuretica che diminuisce all’aumentare del residuo fisso.
-Acque salse o Cloruro-Sodiche: Acque termali con una grande concentrazione di cloruro e sodio.
-Acque Solfuree: Contengono zolfo e una quantità superiore ad 1mg per litro di acido solfidrico.
-Acque arsenicali-ferruginose: Acque termali che contengono ferro in grande abbondanza e arsenico in quantità infinitesimali.
-Acque bicarbonate: Originate da rocce calcaree, sono le acque termali più diffuse in natura. Contengono prevalentemente bicarbonati, calcio, solfati, sodio e magnesio.
-Acque solfate: Lo zolfo è l’elemento principe di questa tipologia di acque.
-Acque carboniche: Acque termali con una grande presenza di anidrite carbonica libera, in quantità tali da poterne fare una classificazione a parte.
-Acque Salso-Bromo-Iodiche: Acque termali di origine marina, contengono cloruro di sodio e altri minerali in diversa concentrazione.
Conclusione: